I membri della Commissione

La Commissione, nominata con decreto del Direttore Generale Biblioteche e diritto d’autore, è composta dai direttori dei più importanti istituti bibliotecari del Paese, da eminenti studiosi e da esperti di chiara fama.

Presidente

Angela Adriana Cavarra

Dal 1964 in servizio nelle biblioteche pubbliche statali, ha raggiunto nel 1987 la dirigenza nei quadri ministeriali. Preposta nel 1990 alla Biblioteca Casanatense, ne ha tenuto la direzione fino al 2009, fatta eccezione per il triennio 2002-2004 in cui ha rivestito il ruolo di ispettore. Ha ricoperto inoltre ad interim la direzione della Biblioteca Vallicelliana di Roma e della Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” di Bari. Lasciato il servizio attivo, è stata nominata presidente della Commissione nazionale “Indici e Cataloghi delle Biblioteche italiane” e direttore editoriale della rivista «Accademie & Biblioteche d’Italia». Membro di diverse commissioni tecnico-scientifiche ministeriali, è autrice di numerose pubblicazioni.

Segretario Tesoriere

Andrea Cappa

Laureato in Lettere alla Sapienza di Roma e specializzato in Conservazione di manoscritti presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, è in servizio presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma in qualità di responsabile della Sala Manoscritti e rari e del Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto. È componente del Consiglio di Amministrazione della BNCR e membro di vari gruppi di lavoro in ambito nazionale e internazionale.

Membri

Stefano Campagnolo

Dirigente Bibliotecario di II fascia per il Mic, dall’ottobre 2021 è Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; dal 2018 è stato Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. In precedenza è stato Segretario Regionale e Direttore del Polo museale Mibact della Regione Molise e ha diretto per dieci anni la Biblioteca statale di Cremona. Musicologo quanto a formazione scientifica, ha al suo attivo, oltre alle pubblicazioni professionali, numerosi contributi sulla musica medioevale e rinascimentale. È stato inoltre Assessore al Patrimonio del Comune di Cremona per un quinquennio.

Guglielmo Cavallo

Ha insegnato Paleografia greca e Paleografia latina nelle Università di Bari e La Sapienza di Roma, di cui è professore emerito. È socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Ha pubblicato libri e articoli di storia della scrittura, storia del libro e storia della tradizione manoscritta nell’antichità classica e nel medioevo latino e bizantino.

Isabella Ceccopieri

Bibliotecario conservatore dal 2001, è stata responsabile del Fondo manoscritti della Biblioteca Casanatense fino al 2016; si è occupata di catalogazione del manoscritto (medievale e moderno), pubblicando differenti cataloghi, nella collana “Indici e Cataloghi” e in AIMD. Ha fatto parte di gruppi di lavoro per il s/w Manus Online, partecipando attivamente alla sua implementazione fin dal progetto originario. Ha infine aumentato e aggiornato la base-dati delle miniature (MiND) della Casanatense, occupandosi anche di promozione e valorizzazione del patrimonio bibliografico.

Giuseppe De Gregorio

Professore ordinario di Paleografia greca e Produzione e tradizione dei testi greci a Bisanzio presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. È membro del Comité International de Paléographie Grecque e fa parte di commissioni presso la Österreichische Akademie der Wissenschaften e la Akademie der Wissenschaften in Hamburg, nonché, nella Universität Hamburg, del Cluster of Excellence Understanding Written Artefacts. Si occupa della produzione libraria e documentaria così come di aspetti della civiltà letteraria nel Medioevo bizantino e in età umanistico-rinascimentale.

Francesca Gallori
Laureata in lettere presso l’Università di Firenze con specializzazione in Codicologia, è dottore di ricerca (Università di Lecce) e Specialista in beni archivistici e librari (Scuola speciale per archivisti e bibliotecari presso l’Università La Sapienza di Roma). Nei ruoli del Ministero della cultura dal 2010, ha prestato servizio presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e la Biblioteca Marucelliana. Dal 2023 è direttrice della Biblioteca Medicea Laurenziana.

Giuliano Genetasio

Già catalogatore presso Casalini libri, ha ricoperto il ruolo di Funzionario bibliotecario alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma a partire dal 2017. Dal maggio 2024 è Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche (ICCU). Ha conseguito una laurea in Filosofia presso l’Università di Catania, un master post-universitario in catalogazione presso l’Università di Firenze e dottorato di ricerca in scienze bibliografiche presso l’Università di Udine.

Lucia Merolla

Già funzionario dell’Istituto centrale per catalogo unico delle biblioteche italiane (ICCU) in qualità di Bibliotecario direttore coordinatore e di responsabile dell’Area di attività per la catalogazione dei manoscritti; per diversi anni è stata anche docente a contratto di Codicologia ad Arezzo, sede distaccata dell’Università degli Studi di Siena, e nel Master post-lauream in Studi sul libro antico organizzato dalla medesima Università.

Marco Palma

Ha insegnato Codicologia presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari della Sapienza di Roma e Paleografia latina presso l’Università di Cassino. Ha lavorato su problemi della scrittura latina libraria e documentaria nel medioevo, dedicandosi anche alla descrizione catalografica di manoscritti datati e incunaboli.

Ambrogio M. Piazzoni

Ha lavorato alla Biblioteca Apostolica Vaticana, di cui è stato Vice Prefetto dal 1999 al 2020. Ha insegnato per anni Catalogazione del libro manoscritto e Paleografia latina in diverse università. Ha co-diretto il gruppo che ha elaborato le regole per la catalogazione informatica dei manoscritti latini nell’ambito internazionale TEI. Ha pubblicato libri e articoli scientifici su argomenti di storia della cultura medievale. È accademico della Pontificia Academia Latinitatis.

Lucia Pinelli

Direttore col prof. Agostino Paravicini Bagliani della rivista «Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio e Erasmo (secoli VI-XV)». Socia della «Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino», fa parte del Comitato scientifico e del Consiglio d’amministrazione della stessa. Dal 2007 fa parte della Commissione «Indici e cataloghi delle biblioteche italiane» del Ministero della cultura. Dal 2009 è direttore scientifico del portale «Mirabile. Archivio digitale della cultura medievale».

Elisabetta Sciarra

Dirigente tecnica di II fascia per il Ministero della Cultura, dal 2024 è Direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Dottore di ricerca in paleografia greca e latina, lavora da ventiquattro anni nel Ministero della Cultura, avendo prestato servizio prima in Biblioteca Angelica a Roma, poi in Biblioteca nazionale Marciana a Venezia.

Silvia Scipioni

Direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”.

Stefano Trovato

Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia dal 16 maggio 2024, già direttore della Biblioteca Universitaria di Padova. Laureatosi nel 1997 in Lettere classiche all’Università di Padova, e nel 2007 in Archivistica e Biblioteconomia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è Dottore di Ricerca in Scienze dell’Antichità (titolo conseguito nel 2011 all’Università di Udine). I suoi interessi di studio riguardano soprattutto la storia delle biblioteche e la fortuna dell’antico e si segnalano, tra le sue varie pubblicazioni: la monografia Antieroe dai molti volti: Giuliano l’Apostata nel Medioevo bizantino, Udine, Forum, 2014, e la monografia “Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario”. Luigi Ferrari e la Biblioteca Marciana (1920-1948), Roma, Associazione italiana biblioteche, 2022.

I commenti sono chiusi.